5 motivi per cui rimuovere un’otturazione in amalgama

Rimozione Otturazioni in Amalgama a Cagliari e Dolianova


Le otturazioni in amalgama, chiamate comunemente anche “piombature” dai pazienti, sono una tipologia di restauro dentale ormai in disuso.

La comunità scientifica, già da diverso tempo, sostiene che molti dei componenti dai quali è formata l’otturazione in amalgama risultano potenzialmente nocivi per la nostra salute.

Ma cos’è che rende così pericolosa l’amalgama?

Vediamolo insieme nelle righe che seguono.

1) È composta da diversi metalli tra i quali il Mercurio

Il termine “Amalgama” deriva dal Greco Antico e significa “miscuglio tenero”.

L’amalgama infatti è una lega metallica composta dal Mercurio (Hg), l’unico metallo che a temperatura ambiente si trova allo stato liquido, e da uno o più metalli in polvere, tra i quali: Argento, Stagno e Rame.

Viene comunemente chiamata “Piombo” ma in realtà questo metallo non è presente nell’amalgama dentale!

Tramite un processo meccanico i vari metalli, presenti nell’amalgama, vengono miscelati al mercurio così da assumere una consistenza plastica che si possa adattare alla cavità dentale da otturare, in seguito alla rimozione della lesione cariosa.

Dopo la modellazione anatomica, l’amalgama si indurisce formando un composto rigido.

2) La sua rimozione elimina il rilascio nell’organismo di microparticelle tossiche di Mercurio

Sebbene l’amalgama sia stato un materiale d’elezione per il restauro dentale, utilizzato fin dall’Ottocento, nel tempo la ricerca scientifica ha dimostrato la sua potenziale tossicità.

È stato infatti dimostrato che esistono due modalità principali di assorbimento del Mercurio nell’organismo:

la prima è la via polmonare, attraverso l’inalazione di vapori contenenti microparticelle di amalgama.

la seconda è la via digerente, attraverso l’ingestione di piccole particelle o attraverso un processo chimico compiuto dai batteri presenti nella placca dentale, che trasformano il mercurio in una sostanza tossica per Cervello, Fegato e Reni: il Metilmercurio.

L’esperienza dello Studio Dentistico del Dott. Alessandro Savasta, e i nostri protocolli di rimozione, garantiscono la massima sicurezza per il paziente affinché non venga in nessun caso esposto a sostanze nocive.

3) È antiestetica

Chiunque abbia dei restauri dentali in Amalgama, avrà notato quanto questi compromettano l’estetica dei denti.

Il colore metallico, infatti, non consente di dare al restauro un colore simile a quello del dente naturale.

Per di più l’ossidazione della lega, nel tempo, per via dei fluidi orali, contribuisce a renderla ancora più scura.

4) Elimina il “sapore metallico” in bocca

Il mercurio rilasciato dalle otturazioni in amalgama, per un processo di corrosione, è in grado di alterare i tessuti molli del cavo orale, come ad esempio le gengive e il dorso della lingua.

La lingua è l’organo preposto, attraverso le papille, al senso del gusto e per questo le otturazioni in amalgama provocano l’alterazione dei sapori dei cibi e il persistere del cosiddetto “sapore metallico”.

5) È causa di fenomeni allergici

Nel 2007 è stato dimostrato, attraverso lo studio dei risultati di Test Allergologici (Patch Test) effettuati su un gruppo di 25 pazienti [Ditrichova et al., 2007], che il Mercurio e la Polvere di Amalgama siano i primi in classifica per positività in reazioni allergiche da contatto e come la loro rimozione abbia portato ad una graduale guarigione o significativa regressione di tali fenomeni.

Bene, siamo giunti alla fine di questo breve articolo informativo. Speriamo l’abbiate trovato utile!

Vuoi saperne di più?

Se stai cercando un Dentista esperto nella rimozione dell’amalgama a Cagliari e Dolianova, sei nel posto giusto.

Lo Studio Dentistico del Dott. Alessandro Savasta ha più di 15 anni di esperienza in questo tipo di trattamento.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.

Comments are closed.

VIA CAGLIARI 3/a

09041 Dolianova

TELEFONO

349.3895.427

ORARI DOLIANOVA

MART - VEN 16:00 - 20.00

APPUNTAMENTI

info@alessandrosavasta.it