STUDIO DENTISTICO CAGLIARI E DOLIANOVA
Chirurgia Orale
Nel nostro Studio Dentistico vengono eseguiti i seguenti interventi di chirurgia orale
Rigenerazione ossea attraverso il Mini Rialzo atraumatico del Seno Mascellare (Smart Lift)
Il seno mascellare è una cavità posta a lato dello zigomo che comprende la zona soprastante il secondo premolare, il primo ed il secondo molare superiore.
Il Mini Rialzo del Seno Mascellare o Smart Lift è una tecnica chirurgica che si effettua nel mascellare superiore quando si deve effettuare una riabilitazione implantologica in presenza di una ridotta quantità di osso in termini di altezza.
Questa tecnica viene eseguita contestualmente all’inserimento degli impianti: essa prevede la normale preparazione del sito implantare fino a 1-2 mm al di sotto del pavimento del seno, per poi sollevarlo chirurgicamente di alcuni millimetri con appositi strumenti atraumatici, per creare uno spazio nella quale indurre la crescita di nuovo osso. In questo modo è possibile ottenere un sufficiente spessore osseo, tale da garantire la stabilità definitiva degli impianti dentali inseriti.
Rigenerazione ossea attraverso il Grande Rialzo del Seno Mascellare (Sinus Lift)
Il grande rialzo del seno mascellare o Sinus Lift viene effettuato quando il volume osseo al di sotto del seno mascellare risulta essere troppo esiguo e quindi le procedure di mini-rialzo, non garantirebbero la rigenerazione di un adeguato volume osseo.
La tecnica consiste nel sollevamento e nel ribaltamento chirurgico della membrana del seno mascellare per permettere la rigenerazione ossea all’interno dello stesso, attraverso il suo parziale riempimento con specifici biomateriali e/o particelle di osso autologo.
Con l’utilizzo di questa tecnica, salvo alcuni specifici casi, l’inserimento degli impianti avviene in un secondo momento, dopo circa 6-9 mesi, poichè è necessario attendere i fisiologici tempi di integrazione e maturazione dell’osso prima di poter effettuare la riabilitazione implantare.
Espansione ossea (Split Crest)
La tecnica di rigenerazione ossea tramite Split-crest si utilizza al fine di aumentare la larghezza della regione crestale, lì dove si vuole inserire l’impianto. Questa tecnica prevede la separazione delle due corticali dell’osso attraverso una osteotomia controllata effettuata con strumenti chirurgici piezoelettrici al fine di creare lo spazio necessario all’inserimento immediato degli impianti.
Ridge Preservation
La tecnica della Ridge Preservation consiste nel mantenimento del volume osseo lì dove è appena stata effettuata una estrazione dentaria; mediante l’inserimento di un biomateriale, all’interno dell’alveolo si influenza positivamente sia lo stato del tessuto gengivale sia la struttura del tessuto osseo. Questa tecnica permette di mantenere un adeguato volume osseo utile per il successivo inserimento dell’impianto poichè si conserva in questo modo la naturale anatomia del volume osseo, evitando eventuali interventi rigenerativi futuri. Inoltre in caso di estrazioni effettuate in regioni esteticamente complesse si garantisce un risultato ottimale per quanto concerne l’estetica di denti e gengive nella regione frontale.
Innesti di osso a blocco
La tecnica di rigenerazione ossea che prevede l’utilizzo di innesti ossei a blocco è indicata in caso di importanti atrofie e viene praticata quando altre tecniche risulterebbero inefficaci.
In relazione al tipo di ricostruzione da effettuare può essere utilizzato osso autologo che viene prelevato da zone limitrofe alla sede d’innesto chirurgico nel mascellare o nella mandibola in sede ambulatoriale e sotto anestesia locale e sedazione cosciente.
L’innesto viene completamente immobilizzato al sito ricevente mediante l’utilizzo di viti da osteosintesi in titanio.
Estrazione dei denti del Giudizio
Gli ultimi denti dell’arcata superiore ed inferiore sono chiamati denti del giudizio; questi erompono in un età compresa tra i 19 e 30 anni. Quando hanno abbastanza spazio per erompere nella corretta posizione, i denti del giudizio possono essere utili per la funzione masticatoria. In caso contrario la mancanza di spazio dentale, rende l’eruzione dei denti del giudizio difficoltosa ed essi rimangono completamente o parzialmente inclusi nell’osso. In questo devono essere rimossi chirurgicamente per evitare possibili complicanze quali:
- Rischio di carie e di infezioni: l’igiene dentale, nella zona dei denti del giudizio parzialmente inclusi, è difficile. La conseguenza è spesso una distruzione cariosa di quest’ultimi oppure dei secondi molari adiacenti. Nella zona d’eruzione del dente si possono anche formare. infiammazioni croniche della gengiva o ascessi purulenti e dolorosi
- Cisti: i denti del giudizio inclusi spesso sono la causa di formazioni cistiche. Le cisti sono delle cavità tondeggianti piene di liquido che si espandono nell’osso in maniera subdola provocando la distruzione dell’osso.
- Spostamenti dentali: la forza propulsiva dei denti del giudizio, durante la loro fuoriuscita, può provocare spostamenti dell’arcata dentale, causando l’accavallamento dei denti frontali.
- Dolori facciali: i denti del giudizio inclusi possono, talvolta, provocare dolori nevralgici facciali.

CHIRURGIA ORALE STUDIO DENTISTICO A.SAVASTA CAGLIARI E DOLIANOVA

Continuate così siete il meglio.
Manuela Chessa

Grande competenza e professionalità
Manuela Chessa

ho capito perché si propongano in giro diversi preventivi
Ivan Contu

Esperienza più che positiva.
Carla Murdeu

Ottimo Studio Dentistico , pulito e accogliente.
Cinzy Etta

Dr. Alessandro Savasta, il quale è un medico efficiente,
Davide Lorrai

consigliare questo studio dentistico!
Immacolata Congiu

sono molto soddisfatto e lo consiglio.
Giovanni

Consiglio fortemente!
Roberto Orru'

Serietà ottimo rapporto qualità costo
Simona Stara

Consigliatissimo!!
paolo fasanari
PROGRAMMA UN APPUNTAMENTO PER UNA CONSULENZA .