Cura della malattia parodontale

STUDIO DENTISTICO CAGLIARI E DOLIANOVA

Parodontite

La parodontite determina una perdita del livello osseo attorno al dente, con conseguente formazione di tasche parodontali, ascessi, sanguinamento gengivale e mobilità dentale fino alla perdita di uno o più denti. Questa malattia colpisce il 60% degli individui e nel 15% dei casi si manifesta in forma grave.

Spesso è indolore e può succedere che il paziente si accorga della malattia parodontale solo quando gengive e tessuto osseo sono gravemente compromessi. La malattia parodontale, comunemente denominata piorrea o parodontosi, se lasciata incurata comporta la perdita dei denti.

Il Dott. Alessandro Savasta è specializzato nella diagnosi e nella cura delle malattie parodontali ed applica i risultati della ricerca scientifica nella pratica quotidiana.

Cura della parodontite o piorrea

La malattia parodontale se diagnosticata in tempo può essere curata. Non colpisce tutti i denti in maniera uniforme e generalmente si manifesta in età adulta o avanzata, ma alcune forme possono colpire anche in età giovanile. Visite di controllo regolari permettono di fare una diagnosi precoce della malattia parodontale e di mettere in atto adeguate misure di prevenzione e di trattamento.

Quali fattori favoriscono l’insorgere della piorrea? 

Scarsa igiene orale di base: accumulo di placca batterica, tartaro, e residui di cibo
Malposizione dentale: i denti storti favoriscono l’accumulo di residui di cibo, placca e tartaro, perchè rendono difficile un’accurata igiene orale
Carie non curate
Otturazioni mal eseguite (debordanti, o con spazi interdentali chiusi)
Protesi mal eseguite (margini scorretti, sovradimensionate, o con errati punti di contatto occlusale)
Trauma Occlusale 
Fattori Generali quali diabete, gravidanza, assunzione di farmaci, problemi psicologici, malattie del sangue
Fumo che è uno dei fattori di rischio più importanti. I forti fumatori (10 e più sigarette al giorno) hanno un rischio più elevato di contrarre la piorrea rispetto ai non-fumatori. La piorrea nei fumatori avanza spesso più rapidamente e ha un decorso più aggressivo e refrattario alle cure.

Quali sono le conseguenze della piorrea? 

  • La recessione gengivale causa anzitutto una compromissione estetica a causa della scopertura dei colletti e delle superfici radicolari favorendo ipersensibilità dentale e l’insorgenza della carie. Negli stadi più avanzati si osserva migrazione dei denti ed infine perdita dentale.
  • Studi scientifici hanno dimostrato che chi soffre di piorrea ha un rischio 2-3 volte maggiore di subire un infarto cardiaco o un ictus cerebrale. Nelle donne parodontopatiche incinte, la probabilità di un aborto spontaneo o di un parto prematuro aumenta sino a 8 volte.

Come viene diagnosticata la piorrea?
Un campanello d’allarme può essere il sanguinamento gengivale in fase di spazzolamento, il gonfiore del bordo gengivale e l’alitosi. Allentamenti o migrazioni degli elementi dentari sono di solito sintomi di una piorrea già avanzata. Gli ausili diagnostici principali sono le radiografie e il sondaggio delle tasche parodontali.

Trattamento della piorrea
Nella prima fase di cura si mira a migliorare l’igiene orale del paziente, rimuovendo il tartaro e la placca batterica, fornendo istruzioni e consigli su come ottimizzare l’igiene orale quotidiana. Se il paziente è collaborativo e motivato, la terapia iniziale porta a un netto miglioramento delle condizioni di salute parodontale.

Dopo la terapia iniziale, il paziente è convocato per un controllo con ripetizione del sondaggio parodontale. Se si verifica la persistenza di tasche profonde, il seguente passo terapeutico consiste nella levigatura sottogengivale delle radici, il cosiddetto “deep scaling” or “root planing”. Anche questa misura è eseguita in modo indolore e sotto anestesia locale. In questa fase è inoltre possibile eseguire un test microbiologico al fine di avere una analisi qualitativa e quantitativa della flora batterica che colonizza le tasche al fine di adoperare un trattamento antibiotico mirato contro i germi individuati.

Chirurgia parodontale
La soluzione chirurgica viene applicata nei casi in cui permangano delle tasche profonde dopo la prima fase di pretrattamento conservativo. L’obiettivo della chirurgia parodontale mira all’eliminazione delle tasche gengivali e dei crateri ossei nonché alla levigatura delle radici e il curettage sotto controllo visivo diretto. Le metodiche rivoluzionarie della GBR (Guided Bone Regeneration = Rigenerazione ossea guidata) e della GTR (Guided Tissue Regeneration = Rigenerazione tissutale guidata) rendono possibile l’arresto della malattia parodontale, ma anche di rigenerare e ricostruire il tessuto perduto. Gli interventi chirurgici parodontali sono normalmente eseguiti in modo indolore sotto anestesia locale. Nei pazienti ansiosi gli interventi possono essere eseguiti in sedazione cosciente.

Fattori di crescita per la rigenerazione parodontale 
Un altro valido trattamento per la rigenerazione delle strutture parodontali è l’uso dei fattori di crescita (un gel che contiene proteine bioattive) che vengono applicati dopo la levigatura radicolare, inducendo la riformazione dell’osso e dei tessuti parodontali. Le metodiche rigenerative della GTR, GBR e Fattori di crescita sono scientificamente ben documentate e regolarmente impiegate nel nostro studio.

Fase di mantenimento  
Al termine della fase attiva di terapia, il paziente parodontale passa alla cosiddetta fase di mantenimento dello stato di salute parodontale raggiunto. Questa fase consiste nei richiami periodici per le visite di controllo che possono coincidere con delle sedute programmate di igiene orale. La frequenza dei richiami può variare, a seconda della situazione parodontale, da 2 a 6 mesi. Studi scientifici hanno provato che questa fase di mantenimento costituisce la vera chiave per ottenere buoni e duraturi risultati terapeutici. Nel nostro studio dentistico, tutti i pazienti parodontali sono sottoposti regolarmente ai seguenti esami: indici di placca e di sanguinamento gengivale, sondaggio parodontale (misurazione delle tasche), radiografia endorale.

STUDIO DENTISTICO A CAGLIARI E DOLIANOVA

Richiedi un primo appuntamento.

VIA CAGLIARI 3/a

09041 Dolianova

TELEFONO

349.3895.427

ORARI DOLIANOVA

MART - VEN 16:00 - 20.00

APPUNTAMENTI

info@alessandrosavasta.it