Rigenerazione Guidata dell’Osso

STUDIO DENTISTICO CAGLIARI E DOLIANOVA

Rigenerazione Guidata dell’osso

La Rigenerazione Guidata dell’Osso è una tecnica che consente di ripristinare il volume del tessuto osseo della mandibola e della maxilla andato perso. Le cause della perdita ossea possono essere:

  • Perdita di uno o più elementi dentari in seguito ad un evento traumatico (es. incidenti stradali o sportivi).
  • L’atrofia ossea che si instaura dopo l’estrazione di uno o più denti.
  • Malattia parodontale (piorrea) causata dai batteri responsabili della placca dentale e del tartaro.
  • Malattie degenerative (tumori).
  • Cisti, granulomi o ascessi che si sviluppano, in seguito a trattamenti odontoiatrici incongrui, all’apice della radice del dente.

Pertanto, la rigenerazione dell’osso è indicata per quei casi clinici in cui è necessario garantire una nuova stabilità ai denti naturali o ad eventuali impianti quando le dimensioni dell’osso alveolare non sono sufficienti.

Grazie alla rigenerazione ossea è possibile inoltre la ricostruzione parziale o totale di parti anatomiche maxillo-facciali e del rialzo del pavimento del seno mascellare.

Il tessuto osseo per sua natura ha già grandi potenzialità di rigenerazione, essendo l’unico tessuto del nostro organismo in grado di riparare fratture o difetti locali senza esiti cicatriziali. Tuttavia nei casi in cui i difetti da riparare siano troppo estesi è necessario un supporto dato da un riempitivo o da un innesto osseo che fa da impalcatura per guidare la crescita del tessuto nella zona del difetto.

Questi riempitivi hanno in termini di matrice e porosità una struttura simile a quella dell’osso naturale umano, contribuendo a ripristinare con osso di nuova formazione la forma ed il volume originale.

Una volta posizionato l’innesto, questo viene stabilizzato con una membrana riassorbibile che facilita la guarigione preservando il sito di innesto con:

  • la creazione ed il mantenimento al di sotto di essa di uno spazio protetto dove andrà ad organizzarsi un coagulo ematico.
  • l’esclusione dal coagulo ematico dei tessuti molli non osteogenici (cioè di quelle cellule che non sono in grado di produrre osso).
  • la concentrazione locale di fattori di crescita ossea (le cosiddette Bone Morphogenetic Proteins) che si liberano dagli osteoblasti.

Al di sotto dello spazio delimitato dalla membrana si formerà in un tempo di 6-9mesi un osso maturo e ben calcificato.

I Biomateriali da innesto osseo utilizzati sono sicuri e biocompatibili ed hanno le seguenti proprietà:

  • osteoconduttività: agiscono da impalcatura per la deposizione del nuovo osso.
  • osteoinduttività: contengono proteine che stimolano la proliferazione e la differenziazione delle cellule progenitrici in osteoblasti.
  • osteogeneticità: contengono cellule osteoblastiche ed i precursori in grado di formare nuovo tessuto osseo.

 

rigenerazione-ossea_studio-Alessandro-Savasta

Parodontite La malattia parodontale é un processo infiammatorio e degenerativo di natura infettiva (batterica) che colpisce i tessuti parodontali,

Richiedi un appuntamento.

VIA CAGLIARI 3/a

09041 Dolianova

TELEFONO

349.3895.427

ORARI DOLIANOVA

MART - VEN 16:00 - 20.00

APPUNTAMENTI

info@alessandrosavasta.it