Rimozione Amalgama d’Argento

STUDIO DENTISTICO CAGLIARI E DOLIANOVA

Rimozione Amalgama

I protocolli utilizzati nel nostro Studio per la rimozione dell’amalgama d’argento garantiscono la sicurezza sia del paziente che di noi stessi operatori dall’esposizione di sostanze potenzialmente nocive.  L’intossicazione da metalli pesanti è la principale causa di molti tumori e malattie degenerative.

Nelle otturazioni in amalgama comunemente note come “piombature” o “otturazioni grigie” sono presenti circa al 50% vari metalli in polvere (argento, rame, zinco, stagno e talvolta anche tracce di nichel e cadmio) tenuti insieme e amalgamati da un legante rappresentato al 50% da mercurio (questa percentuale può variare a seconda della tipologia anche al 70%). Essendo il mercurio una sostanza tossica per l’organismo la rimozione dell’amalgama d’argento comporta il rischio della sua liberazione.

Bisogna pertanto evitare che durante la rimozione delle otturazioni in amalgama, si possa esporre il paziente e noi stessi operatori alla inalazione di vapori ed alla ingestione accidentale di particelle contenenti mercurio.

Tecnica Operativa per la rimozione amalgama d’argento:

Isolamento del Dente: Il dente da trattare viene isolato dal resto del cavo orale tramite un foglio di gomma senza lattice (Diga) che isola il dente dal resto del cavo orale

Protezione del Paziente: vengono fatti indossare al paziente un camicie monouso, una mascherina monouso a protezione del viso, una cuffia per i capelli monouso e degli occhiali protettivi a fascia in policarbonato; mascherina nasale priva di lattice collegata a bombola di ossigeno solo quando necessario.

Rimozione Operativa: si procede alla frammentazione dell’amalgama avendo cura di usare delle frese al carburo di tungsteno ad alta capacità di taglio sotto abbondante irrigazione d’acqua fredda eseguendo il minimo numero di tagli possibile in modo da dividere l’amalgama in due o tre parti che poi possono essere rimosse. E’ necessaria la doppia aspirazione: aspirazione periorale a cannula e pericoronale (clean-up). Si procede quindi alla ricostruzione del dente con materiale composito (diretto) o ceramico (intarsio).

Areazione Locali: E’ buona norma areare il locale dove si è eseguita la procedura.

Terapia Farmacologica: è consigliabile una detossificazione profonda con terapia naturale (Argento colloidale) e integrazione vitaminica e minerale dopo ogni rimozione di amalgama.

Tempi di Rimozione: è importante eseguire una rimozione per volta lasciando passare circa 4-6 settimane per la rimozione successiva; tale intervallo di tempo è quello necessario per favorire la detossificazione, affinchè la concentrazione di Hg nella saliva torni a valori almeno uguali a quelli precedenti alla rimozione stessa.

 

 

 

Alcuni Casi

In Conclusione

La rimozione dell’amalgama dentale serve ad evitare un’intossicazione acuta da mercurio prodotta dalla vaporizzazione dell’amalgama rimossa.  E’ di fondamentale importanza avere sempre cura dell’Igiene orale perchè i batteri presenti nella placca batterica trasformano il mercurio inorganico in metilmercurio neurotossico.

Si può eseguire un monitoraggio della presenza del mercurio e etalli pesanti nelle urine prima e dopo l’intervento di rimozione al fine di  valutare la capacità di escrezione dell’organismo. Utile anche l’analisi tissutale minerale (Mineralogramma) su un prelievo di capelli in zona.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato che il mercurio contenuto nell’ amalgama dentale rappresenta la principale fonte di esposizione al mercurio stesso poichè supera significativamente quello presente nel cibo e nell’aria.

PROGRAMMA UN APPUNTAMENTO PER UNA CONSULENZA

VIA CAGLIARI 3/a

09041 Dolianova

TELEFONO

349.3895.427

ORARI DOLIANOVA

MART - VEN 16:00 - 20.00

APPUNTAMENTI

info@alessandrosavasta.it